Unavailable

La tradizione violinistica italiana nel ’700 is currently unavailable

We can no longer provide this arrangement through Sheet Music Stores. The listing stays online so you can learn about the piece and explore alternatives.

Try these next steps

About this arrangement

Books and Journals SKU: UT.APS-13 Edited by Simone Laghi. Ad Parnassum Studies. Classical. Books and Journals. Ut Orpheus #APS 13. Published by Ut Orpheus (UT.APS-13). ISBN 9788881095278. 6.5 x 9.5 inches.Saggi di Luca Aversano, Gloria Eive, Elisa Grossato, Kateryna Ielysieieva, Simone Laghi, Frédéric de La Grandville, Fabrizio Longo, Guido Olivieri, Sandro Pasqual, Myriam Quaquero, Marianne Rônez, Guillaume TardifPrendendo come spunto le celebrazioni per il 300° anniversario della nascita del violinista Tommaso Paolo Alberghi (1716-1785), il volume è dedicato alla tradizione violinistica italiana, non solamente per quanto riguarda la produzione musicale (in gran parte ancora da rivalorizzare) ma anche per la didattica, le implicazioni economiche e la valenza sociale di questo sostrato musicale. La divisione di questo volume rispecchia queste tre aree di ricerca, partendo da osservazioni legate alla prassi esecutiva e alla riscoperta e rivalutazione di fonti musicali relative ai faentini Tommaso Paolo Alberghi (1716-1785) e Giuseppe Sarti (1729-1802), al cagliaritano Giuseppe Agus (1722-1798), e al padovano Domenico Dall’Oglio (1709-1764). In questa sezione si inseriscono anche i contributi relativi alla prassi esecutiva derivati da trattati di grande diffusione come quello di Pierfrancesco Tosi (1654-1732). Di notevole rilevanza anche l’elaborato di Kateryna Ielysieieva dedicato al fondo della collezione Razumovsky presso la Biblioteca Nazionale Ucraina, contenente partiture di innumerevoli composizioni degli autori italiani in viaggio verso la Russia del Settecento. La seconda sezione pone in risalto l’eredità di Giuseppe Tartini e della sua ‘Scuola delle Nazioni’, in particolare l’influenza che egli ha avuto nell’ambito dell’ornamentazione del secondo Settecento. Nella terza parte si prendono in considerazione aspetti legati alla professionalità del violinista del Settecento in luoghi specifici come Napoli, Bologna e Parigi. Il volume termina con due contributi, il primo dei quali suggerisce una riflessione sulla necessità di ripensare l’attività violinistica non più in funzione del concetto di ‘scuola’, ma in senso più ampio prendendo in relazione anche i contesti familiari e i rapporti umani fra i musicisti; e il secondo è un’analisi del consistente numero di composizioni dedicate al repertorio dei duetti per due violini in ambito tartiniano e della loro rilevanza in ambito divulgativo, didattico e sociale.

Related sheet music

Theme From The Simpsons

Theme From The Simpsons

danny elfman

Loading...
Circle Of Life

Circle Of Life

elton john, tim rice

Loading...
Sonatina

Sonatina

sandor veress

Loading...
The Swan

The Swan

camille saint-saens

Loading...
Landslide

Landslide

stevie nicks

Loading...
Silent Night (Bb) (Violin Octet)

Silent Night (Bb) (Violin Octet)

franz xaver gruber

Loading...
La Valse D'amelie

La Valse D'amelie

yann tiersen

Loading...
Can't Help Falling In Love

Can't Help Falling In Love

george david weiss, luigi creatore, hugo peretti

Loading...
Wish You The Best (arr. Tim Middleton)

Wish You The Best (arr. Tim Middleton)

james ho, lewis capaldi, lewis capaldi, jonathan saxe, tim middleton

Loading...
Cavatina op. 85/3

Cavatina op. 85/3

joseph joachim raff

Loading...
Juniper (Score and Parts)

Juniper (Score and Parts)

rachel portman

Loading...
Imagine

Imagine

john lennon

Loading...